giovedì 20 dicembre 2012

FRATEL PISQUANO, OVVERO MASSONERIA IN VIGNETTE



Sergio Sarri, Fratel Pisquano - Massoneria in vignette, 2012

Sergio Sarri, Fratel Pisquano - Massoneria in vignette numero due, 2012

Ridersi addosso, praticare l'arte sottile dell'autoironia, è tipico della cultura Massonica.
Esiste una grande tradizione di umorismo massonico, sviluppata specialmente in Francia e, più di recente, in Spagna.Mancava, però, un autore nostrano a tenere alta la bandiera italiana.Ci ha pensato Fratel Pisquano, alias Sergio Sarri (classe 1954, iniziato 32 anni fa in una Loggia milanese e oggi in piedilista alla R.L. Zamboni-de Rolandis all'Oriente di Bologna), con due raccolte di vignette - di cui la prima solo in versione ebook e la seconda anche in cartaceo - entrambe acquistabili dal sito


http://www.lulu.com/spotlight/sergiosarri


Nel link che segue, sono visualizzabili alcune vignette:

https://www.box.com/s/ct6o4g3a1nd9vtyalp7l




domenica 8 luglio 2012

GEROGLIFICO






Federico Guastella, Geroglifico, Libreria Editrice Urso, 2012 (€.9,50).


Federico Guastella, dirigente scolastico in pensione e una vita intera dedicata alla cultura, dà alle stampe una silloge di poesie - selezionata per il concorso Libri di-versi in diversi libri - significativamente intitolata Geroglifico.
Se decidiamo di recensire questo libro in un sito che "statutariamente" si occupa di opere esoteriche è per due differenti motivi.
Il primo è che la poesia è per sua natura un linguaggio esoterico in quanto simbolico, fatto di termini che rimandano a qualcos'altro, con una capacità evocativa straordinaria - tanto più in questi versi di Guastella - in cui un verso richiama un concetto, e questo un altro e quest'ultimo un altro ancora in una catena potenzialmente infinita, in cui ogni lettore può dare - nel senso che "è libero" di dare - un diverso significato al significante che è il verso poetico. E questo fa del linguaggio poetico un linguaggio simbolico a tutti gli effetti.
Ma il libro di Federico Guastella offre un secondo motivo, molto più valido e specifico.
In una raccolta in cui poesie d'amore, poesie d'impegno, poesie nostalgiche convivono fondendosi in una silloge armoniosa, a un orecchio appena allenato non può sfuggire un filo comune a molti componimenti dell'Autore siciliano, quello del frequente ricorso a una simbologia esoterico-massonica.
E' una simbologia che talvolta traspare in filigrana, a rappresentare concetti che esoterici - almeno all'apparenza - non sono: il melograno (Corona regale,/e minuscolo cosmo di semi/intrecciati,/e spazio di fecondità,/la melagrana.), la spiga di grano, il solstizio d'estate, la conchiglia che - pur senza una citazione esplicita - richiama con possente forza evocativa il simbolo dei pellegrini di Santiago di Compostella, viandanti alla ricerca della verità.
Ma c'è una poesia in cui la simbologia esoterico-muratoria emerge in tutta la sua vivida evidenza, come in una epifania; è il caso di "Catarsi", che riproduciamo per intero:

Generosa l'arte di sgrossare la pietra
che espelle scorie velenose dal giardino
della vita.
Ecco! Guarisce dalla sordità, fratello,
e libera dalla benda che oscura la pupilla.
Catarsi la sgrossatura della pietra.
Obbliga a frangere l'opaco specchio
del passato, a respingere gli avidi idoli
del presente che incalzano, e a levigarla
ogni asprezza della testata d'angolo
che, spiga di grano, ci sostiene.
Cerca dentro di te, fratello, il candore
del cigno.
E' futuro di pace,
spazio comune il suo cuore.
Voglia d'infinita luce.

Federico Guastella si rivela poeta vero e, se la grandezza della poesia si misura attraverso la sua forza evocativa, poeta grande.

Marco Rocchi 

martedì 3 luglio 2012

FILOSOFIA MASSONICA



Mauro Cascio
Filosofia Massonica
Nota introduttiva di Alessandro Cecchi Paone e appendici di Antonio Cecere e Marco Rocchi
Bastogi Editore, 2012, €.12,00

Quella di Mauro Cascio è una sfida. Una sfida lanciata anche da altri, ma che ora, grazie all’apertura (seppur minima) del mondo culturale e letterario, è pronta per essere accolta da un più vasto pubblico. Si tratta, come scritto nella quarta di copertina, di restituire agli studi filosofici uno degli “oggetti” più straordinari della cultura occidentale degli ultimi tre secoli, vale a dire, l’Istituzione Massonica.
Parlare di filosofia massonica e non solo di filosofi massoni, può suonare alquanto inusuale per coloro che sono abituati ad associare la parola “massonico” alle teorie complottistiche, alle vicende come la P2 o ai libri in stile Dan Brown.
C’è, in effetti, un abuso oramai storicamente ben documentato, delle parole e dei simboli riguardanti la massoneria. Abuso fin troppo spesso doloso. Aborto di una disinformazione che non solo mira al facile guadagno con sensazionalismi sincretistici di ogni tipo, ma che mira concretamente alle fondamenta della tradizione laica, o anche più semplicemente a tutto ciò che infastidisce la tradizionale fattura religiosa e politica del paese.
Se è vero che da una parte la Massoneria (se di Massoneria con la “m” maiuscola è possibile parlare) riceve tuttora discriminazioni da organizzazioni religiose e politiche contrapposte ai valori laici e liberali, si deve anche ammettere che c’è una sorta di indifferenza allargata verso l’analisi della portata filosofica del fenomeno massonico. Non sono rare, infatti, le pubblicazioni straniere a riguardo (si pensi per esempio ai rilevanti studi di Margaret C. Jacob o alle importanti affermazioni di J. Habermas per quanto riguarda il contributo della Massoneria allo sviluppo della società borghese) ma sono ancora troppo poche le pubblicazioni italiane che possono davvero ridare all’istituzione massonica quel lustro che da troppo tempo le è stato negato. Di certo non servono a questo scopo le notizie che si apprendono dai deliranti media italiani, dove improvvisati storici ed esperti di un fantomatico “esoterismo” si addentrano, circondati da atmosfere alla Eyes Wide Shut, in territori che non competono ai nani e alle ballerine.
Ma come sempre, nella più tetra notte, alcuni ricercatori scoprono la Luce, ed ecco che senza lasciarsi troppo abbagliare iniziano a diffonderla nei loro ambienti. È il caso di Mauro Cascio, Antonio Cecere e Marco Rocchi, i quali ci permettono in una sola opera di attingere da tre prospettive massoniche e/o filosofiche diverse .
Mauro Cascio (giornalista, scrittore, laureato in Filosofia) ci accompagnerà nel suo percorso filosofico per almeno 54 pagine. Cascio è pensatore esistenzialista, ma non alla Sartre, ateo e senza speranza, ma alla Camus, dove “la lotta verso la cima basta a riempire il cuore di un uomo”. Il massone - così come il filosofo - secondo Cascio, cerca di continuo, senza mai fermarsi su risposte definitive. È un uomo, l’iniziato, che non si abbandona allo sterile dogmatismo, ma affronta con coraggio e determinazione la molteplicità di prospettive che il mondo gli riserva. Vengono alla mente, allora, le intuizioni di quella corrente filosofica che prende le mosse dalla svolta ermeneutica che in Italia vede il suo sviluppo con Gianni Vattimo, sotto il nome di Pensiero debole. Il linguaggio, l’Arte, la verità, il dialogo. Questi sono solo alcuni dei temi toccati da Cascio. La Massoneria come tempio e cantiere per la costruzione di un senso comune che manca all’umanità. Per Mauro Cascio, in definitiva, la ricerca filosofica sembra essere assimilabile alla ricerca massonica, poiché la squadra, il compasso, la cazzuola e la livella sono strumenti comuni ad entrambi i percorsi iniziatici.
Il volume di Mauro Cascio si compone anche di una splendida appendice nella quale Marco Rocchi e Antonio Cecere affronteranno due aspetti specifici della componente filosofica dell’istituzione massonica.
Il contributo di Antonio Cecere, dal titolo La religione a cui tutti gli uomini darebbero il proprio consenso, prende le mosse da una affermazione che il Nostro ritiene centrale nell’argomentazione di Mauro Cascio: “Davanti al tema eterno della Verità il massone cerca, il credente ha”. Cecere rintraccia il peso della componente deistica nella tradizione massonica partendo rigorosamente dallo studio delle costituzioni massoniche redatte da James Anderson nel 1723. Secondo Cecere, il quale porta a suo favore i contributi di almeno un secolo di studi in tale campo, il deismo diffuso dalla tradizione massonica si pone come stadio principale di una civiltà moderna, pluralista e tollerante. La Massoneria, allora, rappresenterà un progetto della modernità teso alla costruzione di nuove forme di sociabilità libere dal giogo dei dogmi e dalle distinzioni religiose.
Pitagorismo e Newtonianesimo nella Massoneria è invece il titolo del contributo di Marco Rocchi (autore non estraneo a pubblicazioni sul Newton alchimista), nel quale ci è permesso scorgere la funzione di collante che la Massoneria ha giocato soprattutto nel secolo dei Lumi. Se è vero, infatti, che molti filosofi illuministi appartenevano all’istituzione massonica, è anche vero che all’interno di questa istituzione hanno trovato un fuoco vivificante quelle tradizioni esoteriche come l’alchimia, la cabala e il pitagorismo. Come ricorda Marco Rocchi, non si può parlare della Massoneria come erede delle antiche tradizioni pitagoriche o ermetiche, ma di certo è innegabile la presenza nel grembo massonico di questa seconda anima, dopo quella illuministica, più misticheggiante e se vogliamo, anche più irrazionalistica.

Nazzario Giambartolomei

lunedì 11 giugno 2012

VERSO L'ARCA D'ARGENTO - I MISTERI DEL CAMMINO DI SANTIAGO



Gratianus, Verso l’Arca d’argento – I misteri del cammino di Santiago, Mimesis Editore, 2011 (€.22,00).


Gratianus è uno pseudonimo dietro il quale si cela - come nelle migliori tradizioni iniziatiche - un alchimista.
Non uno studioso di alchimia, si badi bene, ma propriamente un iniziato all'Ars Regia, un alchimista che pratica l'Arte nel suo laboratorio, tra storte, alambicchi e athanor.
Gratianus è un erede diretto di quella linea che, in epoca moderna - quando cioè gli alchimisti avevano ormai quasi completamente dismesso la pratica per dedicarsi a un'alchimia simbolica, da biblioteca - va in controtendenza recuperandone l'operatività e la prassi.
È una linea che parte da Fulcanelli e si snoda attraverso Eugene Canseliet e Paolo Lucarelli, diretto Maestro dell'Autore.
In questo libro, Gratianus racconta, in un avvincente diario suddiviso in quaranta tappe (proprio quaranta, e già su questo si potrebbe discettare) il suo pellegrinaggio che partendo da St. Jean Pied de Port lo ha condotto a Santiago di Compostela in un percorso appagante lungo 700 chilometri.
Un diario strutturato come un racconto, alla ricerca dei segni dell'Arte Regia, disseminati lungo il percorso.
 Sono segni che Gratianus - forte della lezione di Fulcanelli e del suo “Il mistero delle cattedrali” - non può ignorare; e sono segni che l'Autore ci illustra con sapienza, anche se pare a volte - in accordo alla migliore tradizione ermetica - che per ogni simbolo svelato altri ne nasconda nel piano sapiente della narrazione.
Ma il vero insegnamento è quello che Gratianus ci offre indicando le tracce - per usare le sue stesse parole - della "esistenza di un'unica Tradizione operativa di «fuga dal mondo», comune a tutte le civiltà di questa terra".
Ne esce una magnifica guida scritta "a beneficio degli studiosi di filosofia ermetica, dei pellegrini consapevoli e dei viaggiatori curiosi".
Da leggere quindi e, per chi ne avesse la possibilità, da portare con sé lungo quel cammino tanto polveroso e faticoso quanto promettente e luminoso.
                                                                                  Marco Rocchi

domenica 3 giugno 2012

IL MISTERO DI MARIA MADDALENA, DAI VANGELI GNOSTICI AI "REX DEUS"




Massimo Agostini, Il mistero di Maria Maddalena, dai Vangeli gnostici ai “Rex Deus”, Edizioni Grapho5, 2012, €.15.00.





Un filo sottile lega l’antico culto della Dea Madre, il mito di Iside e la figura di Maria Maddalena, per arrivare – sapientemente occultato – fino a noi.
Un filo sottile, si diceva. Ma anche molto evidente e convincente se a mostrarlo, a dipanarne il groviglio, è una guida che sa di cosa parla (e non sarà un caso che a farsi carico della prefazione sia stato nientemeno che Sir Ian Sinclair).
E Massimo Agostini, di professione medico, si dedica da tutta la vita a leggere il significato, oltre le mere apparenze, di 2000 anni di storia del cristianesimo (con inevitabili richiami ben più antichi, come si è già accennato).
Agostini studia per sé, prima di tutto – e chi scrive, avendo la fortuna di conoscerlo personalmente, può offrirne una testimonianza di prima mano – ma poi si prodiga per trasmettere, con una passione trascinante, ma con pochissime concessioni alla retorica, ciò che ha appreso in lunghi anni di ricerche. E lo fa nella consapevolezza – credo – che certe cose non si comprendono con la lettura, ma attraverso la meditazione, e col lavoro su se stessi.
La lunga storia, che l’Autore racconta con sapienza, parte da Gesù e dalla Maddalena per arrivare a templari e catari, passando per gli gnostici e i cabalisti ebrei. E poco importa se Agostini prende le mosse da un affresco raffigurante la Maddalena, recentemente tornato alla luce durante un restauro della chiesa di San Domenico a Fano: la partenza è locale, ma la vicenda è universale.
È la storia della stirpe reale – ossia dei Rex Deus – ma è anche la storia del Graal col suo carico di fascinazione e suggestione.
Ma è anche, e soprattutto, la vicenda di una delle più grandi rimozioni che la storia abbia perpetrato: quello della Maddalena, della sua figura storica, ma ancor più del suo significato simbolico: “Maria Maddalena (…) è il simbolo del rinnovato patto con l’Uno Universale, con il Dio Immutabile e Inconoscibile, ben diverso da quello emozionale dell’Antico Testamento; un Dio buono, fonte di ogni manifestazione che si fa carne per la salvezza dell’umanità”.
La lettura non può che essere in chiave iniziatica, perché così è stata tramandata; poiché, come scrive Agostini: “Il limite della storia è che a scriverla sono i vincitori, sicché ai perdenti non resta che rifugiarsi in un linguaggio nascosto, trovando in esso lo strumento per tramandare ai posteri la propria verità”.
L’unico limite del libro – non difetto, si badi bene – è che, proprio per il suo prendere le mosse da un affresco fanese, esso rischia di venire collocato tra le tante opere localistiche, mentre il posto che merita è in ben altra posizione, tra opere di ben più vasto respiro.      
                                                                                 
Marco Rocchi

domenica 27 maggio 2012

CRISTINA DI SVEZIA E IL SUO CENACOLO ALCHEMICO




Anna Maria Partini, Cristina di Svezia e il suo cenacolo alchemico, Edizioni Mediterranee 2010, €.17.50.

La professoressa Anna Maria Partini, vicepresidente dell’Accademia Tiberina, appassionata studiosa dell’alchimia seicentesca, ci regala un’altra opera, un’altra pietra importante nella ricostruzione di un percorso ermetico alla quale ha dedicato un’intera esistenza.
In quest’opera la Partini affronta la figura di Cristina di Svezia e degli alchimisti che la sua figura autorevole e carismatica aveva saputo catalizzare in un cenacolo che si riuniva tanto nel Palazzo Riario – sua residenza romana – quanto a Palazzo Palombara sotto l’egida del padrone di casa Massimiliano Savelli, alla presenza di illustri sodali tra i quali spicca quel Marchese Francesco Maria Santinelli di cui abbiamo a suo tempo parlato sulle pagine di Secreta (L’alchimista della luce, Maggio 2010, pp.40-48).
E proprio intorno a queste tre figure – Cristina, Palombara, Santinelli – ruotano le tre sezioni in cui si articola questa ricostruzione. Ma sono tanti i personaggi che fanno capolino tra le pagine del libro – gli alchimisti Athanasius Kircher e Federico Gualdi, l’astronomo Domenico Cassini, le potenti famiglie Aldobrandini, Colonna e Orsini – e ci immergono nella Roma seicentesca e nel suo modo criptico di intendere la cultura ermetica, sapientemente celata sotto un velame di versi immaginifici e barocchi, in modo da non essere facilmente compresa, sebbene in mostra sotto gli occhi di tutti.
In questa Roma barocca la professoressa Partini è di casa; forse proprio per questo riesce a riunire in un solo volume quelli che potrebbero senza fatica essere tre saggi autonomi, senza che per questo l’opera complessiva risulti frammentata.
Nella prima parte, centrata sulla singolare figura di Cristina di Svezia, vengono analizzate le storie e le passioni del personaggio, i suoi rapporti col cardinale Azzolino e quelli con l’alchimista Kircher (rinviando i rapporti col Palombara e col Santinelli alle sezioni seguenti).
Nella seconda parte, dedicata al Marchese di Palombara, accanto ad un dettagliato inquadramento culturale, grande attenzione è dedicata alla Porta Magica che ornava il suo palazzo e che, dalla demolizione dell’edificio, è situata nei giardini di Piazza Vittorio a Roma.
Per la prima volta, ad opera della studiosa romana, le scritte e i glifi della Porta Magica sono commentate e analizzate in rapporto alle rime e alle prose del Palombara, mostrando come queste nascondessero inaspettati aspetti esoterici sotto il velo di componimenti dal tono apparentemente giocoso. Del Palombara, infine, la Partini rende note numerose rime fin qui inedite – scovate alla Biblioteca Apostolica Vaticana – e in particolare il lungo componimento poetico intitolato Si discorre sopra la pietra filosofale, interamente riportato in Appendice.
Ma è nella terza parte del volume, dulcis in fundo, che la Partini affronta il personaggio che ha rappresentato “l’amore” di tutta la sua vita di studiosa, quel Francesco Maria Santinelli di cui si è già tante volte occupata. Tuttavia non per questo il capitolo è privo di novità, e la professoressa ci regala anzitutto il resoconto degli atti inediti di un processo (scovati presso l’Archivio Azzolino di Stoccolma) che vide il Nostro coinvolto in qualità di imputato, nonché una documentata analisi sull’appartenenza del Santinelli alla Confraternita dei Rosacroce.
E potremmo concludere qui.
Ma ogni libro è anche un’opportunità; e questo volume ci offre l’occasione appetitosa di sfogliare con rinnovato piacere le opere precedenti che la Partini ha curato: i Sonetti alchemici e altri scritti ermetici (Mediterranee, 1985) e l’Androgenes Hermeticus (Meidterranee, 2000), entrambi di Santinelli, lo Specchio della Verità di Giovanni Battista Comastri, probabile pseudonimo di Santinelli, (Mediterranee, 1989), e La Bugia, rime ermetiche e altri scritti del Palombara (Mediterranee, 1983); e di quelle che ha scritto in prima persona: Athanasius Kircher e l’alchimia (Mediterranee, 2004), per citare solo quelle che hanno un preciso riferimento all’argomento della sua ultima fatica.
È davvero una vita spesa per lo studio della alchimia.  

Marco Rocchi 

giovedì 24 maggio 2012

IN HOC VINCES




Bruno Carboniero, Fabrizio Falconi, In hoc vinces, Edizioni Mediterranee, 2011 (€.14,90)

“La notte che cambiò la storia dell'Occidente”: è questo il sottotitolo del libro “In hoc vinces” di Bruno Carboniero e Fabrizio Falconi. Ma non si pensi che la vicenda sia banalmente quella della presunta conversione al Cristianesimo da parte di Costantino il grande, che tanta parte avrà nella storia dell'Occidente.
Certo non si poteva prescindere dalle conseguenze dell'editto di Costantino nel 313, che rese il Cristianesimo “religio licita” dell'Impero (anche se i danni devastanti arrivarono nel 380 con l'editto di Teodosio, che inaugurò la vittoria del cristianesimo con un bagno di sangue di cui ancora gli echi si avvertono nelle reciproche diffidenze tra cristiani e non).
Ma il libro di Carboniero e Falconi (rispettivamente un medico appassionato di astronomia, storia e archeologia e un giornalista televisivo) cura in particolare, con dovizia di dettagli, il cosiddetto “sogno di Costantino”, quello in cui secondo la tradizione all'Imperatore apparve in sogno il Cristogramma accompagnato da una voce che gli diceva letteralmente “In hoc vinces”, frase che è stata poi adattata nella consueta “In hoc signo vinces”.
Ebbene gli Autori propongono in quest'opera, dati astronomici alla mano, una interpretazione secondo la quale il “signo” altro non sarebbe che una certa configurazione della costellazione del Cigno la cui disposizione astrale – come dimostrano gli autori – può richiamare quella del Cristogramma.
Nessuno può dimostrare o negare tale identità Cigno/Cristogramma, ma certo gli Autori suggeriscono una interpretazione che è suggestiva e assai verosimile.
Affascinante in questo senso – anche se non può evidentemente avere valore di prova diretta – l'ipotesi che Piero della Francesca, nel suo “Sogno di Costantino” (contenuto entro la serie di affreschi noti come “Storia della vera Croce”, nella basilica di San Francesco in Arezzo) abbia rappresentato l'angelo in una postura così anomala da richiamare la forma di un cigno (vedere per credere!). Per non parlare poi del cielo stellato, reso evidente da un recente restauro, in cui la costellazione del Cigno appare chiaramente sulla tenda di Costantino dormiente. Non sarebbe certo una sorpresa quella di un Piero della Francesca esoterico, capace di nascondere significati profondi dietro allegorie pittoriche: basti pensare a tutto quanto è stato scritto sulla Flagellazione conservata in Urbino (e sulla quale stiamo aspettando il libro di Andrea Aromatico, che promette nuove e sorprendenti interpretazioni).
Ma quelle che abbiamo fin qui riassunto non sono che poche tracce che l'’opera propone, disseminate lungo un percorso che si fa via via più avvincente mano a mano che il libro procede.
Marco Rocchi